Con l’acronimo EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – ci si riferisce ad uno degli strumenti attualmente più aggiornati e validati per l’elaborazione dei ricordi traumatici. Tale strumento può essere utilizzato da uno psicoterapeuta per lavorare su ricordi di eventi traumatici, ossia quelle situazioni in cui la salute e l’integrità sia fisica che psichica…
La programmazione negativa e il potere del livello mentale
Nasciamo e cresciamo sulla base di condizionamenti: la nostra cultura, la nostra religione, semplicemente l’educazione che riceviamo sin dal momento in cui abbandoniamo l’utero materno. Per essere liberi dai condizionamenti siamo dotati del nostro pensare, per questo sarebbe opportuno imparare ad impiegare questo livello di funzionamento in maniera costruttiva per noi stessi e per gli…
Stress Lavoro Correlato
A partire dal gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato. Trasferendo il concetto generale di stress agli ambienti di lavoro si può definire lo Stress da Lavoro Correlato, come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, eccedono le capacità individuali…
DO IT BETTER
come prevenire il rischio di infortunio? Nonostante la letteratura sulla prevenzione psicologica dell’infortunio sia ancora in fase di sviluppo, si può osservare come diverse caratteristiche giochino un ruolo predisponente; caratteristiche rispetto alle quali lo psicologo dello sport può agire, non solo lavorando con il singolo atleta, ma anche informando le altre figure tecniche (allenatori, dirigenza,…
La gestione dello stress
Lo stress ha avuto un’importanza cruciale nell’evoluzione della specie umana, in quanto ha permesso il riconoscimento dei pericoli e l’organizzazione di risposte congrue alla situazione. Il termine stress, nella vita quotidiana, assume i più svariati significati ma a livello scientifico è importante fare una distinzione tra stressor e stress: si definisce stressor la fonte dello…
L’infortunio sportivo.
Come ridurre in rischio di infortunio? L’infortunio sportivo costituisce un momento critico nella vita di un atleta. Esistono tre tipi di infortunio: uno da impatto, in cui la lesione è dovuta all’incidente; il secondo da usura, dove l’atleta abusa del proprio corpo non accorgendosi del proprio limite; infine, l’infortunio psicosomatico, in cui il continuo rimanere…
Comunichiamo?
La comunicazione [dal latino: communicare, mettere in comune] è un concetto che fa riferimento a fenomeni molto vari e numerosi; in ambito psicosociale, volendo coglierne principalmente gli aspetti di interazione sociale, la si può definire come un’attività sociale, che per realizzarsi necessita della cooperazione tra più persone, contemporaneamente impegnate a prestarsi attenzione reciproca ed intenzionale…
Parliamo di RELAZIONE
La relazione è un rapporto tra due o più individui che orientano in modo cooperativo le loro azioni. Nella relazione ognuno di noi gioca sempre un ruolo attivo e rispetta alcuni principi di base.
IL CORPO FERITO
Quando stiamo bene? Quando stiamo male? Non esiste il malato L’ uomo viene definito “sistema” in quanto totalità e nello stesso tempo unità di parti che insieme sono in salute o in malattia. Nessuna delle parti che compongono l’uomo può considerarsi separata dalle altre; la salute delle parti è la salute del tutto, come la…
ALLO SPECCHIO A TU PER TU CON ME
ABBI BUONA CURA DEL TUO CORPO, È L’UNICO POSTO IN CUI DEVI VIVERE Osteopatia ovvero Equilibrio. Se il corpo è in equilibrio non ha motivo di soffrire. Ogni persona ha il proprio, e se lo perde si sviluppano le disfunzioni. Questo succede a tutte le categorie: donne in gravidanza, neonati, adolescenti, adulti, anziani. Come si svolge…