DO IT BETTER

come prevenire il rischio di infortunio?

Nonostante la letteratura sulla prevenzione psicologica dell’infortunio sia ancora in fase di sviluppo, si può osservare come diverse caratteristiche giochino un ruolo predisponente; caratteristiche rispetto alle quali lo psicologo dello sport può agire, non solo lavorando con il singolo atleta, ma anche informando le altre figure tecniche (allenatori, dirigenza, squadra).

Un’attenta analisi della condizione psicosociale dell’atleta, insieme ai suoi tratti di personalità, agli interventi mirati alla gestione dello stress ed al miglioramento delle strategie di coping, possono essere alcuni degli ambiti di interesse per lo psicologo dello sport che intenda operare in un’ottica preventiva.

Allo stesso modo, una volta verificatosi l’ infortunio sportivo, prima che l’atleta possa ritornare alla pratica sportiva, l’utilizzo di tecniche quali: goal setting, imagery e tecniche di rilassamento, potranno essere d’aiuto nel recupero psicofisico. Ridefinire e ristrutturare insieme all’atleta il significato dell’evento, unita ad una chiara valutazione ed educazione rispetto al percorso che lo coinvolgerà, sono utili passaggi per favorire l’aderenza alla riabilitazione e promuovere l’autoefficacia.

Il progetto

DO IT BETTER è un progetto innovativo perché vuole prendersi cura dell’atleta a 360° valutando e riducendo il rischio di infortunio attraverso il corpo e la mente. Il nostro obiettivo è di promuovere la prevenzione per far crescere atleti più sani e longevi.
Nel progetto, nato dalla collaborazione tra Isokinetic e BeYou Lab, collaborano molte figure professionali come medici e psicologi dello sport, e fisioterapisti.

BeYou Lab si occupa di valutare e allenare le competenze psicologiche dell’atleta partendo dalla premessa che l’Atleta è una Persona che ha intrinsecamente due identità del sé il sé personologico e il sé sportivo.

Il progetto si articola in 3 fasi:

FASE DI PRE TEST

Durante la prima fase l’atleta sarà valutato attraverso una intervista semi-strutturata. L’atleta insieme allo psicologo (se minorenne anche ai genitori) risponderà ad alcune domande per comprendere quali temi saranno poi oggetto di allenamento nella fase successiva.

FASE DI ALLENAMENTO

Dopo un’attenta analisi l’atleta avrà a disposizione 8 incontri (individuali o in gruppo) dove, insieme allo psicologo, potrà sviluppare i punti deboli riscontrati. Saranno utilizzare tecniche specifiche personalizzate sull’atleta.

FASE DI POST TEST

In ultimo, l’atleta e lo psicologo rivalutano le capacità allenate dall’atleta. In questa fase sarà possibile aprire il colloquio anche all’allenatore così da rendere la comunicazione aperta e bidirezionale.

Per poter partecipare al progetto potete contattarci come singoli atleti o come Club sportivi. Insieme concorderemo le modalità più adatte alle vostre esigenze.

BE YOU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...