La consulenza psicologica

La consulenza psicologica è un processo volto alla individuazione, definizione e soluzione di problemi specifici e circoscritti in ambito psicologico.

Etimologicamente “consulenza” ci rimanda al concetto di consultare, richiedere un consiglio, un consulto, un parere da parte di una persona individuata come esperta in una determinata materia; nel nostro caso un esperto in ambito psicologico, che quindi sarà uno psicologo o uno psicoterapeuta.

Chi può beneficiare di una consulenza psicologica ? 

Persone, coppie o famiglie dotate di una buona struttura di personalità, ma che  si trovano ad affrontare una difficoltà contingente e ritengono di non disporre, al momento, di tutte le risorse necessarie ad affrontarla e superarla.

Di che difficoltà si parla?

 Il tipo di difficoltà incontrata può essere di vario tipo: 

una difficoltà legata ad un contesto relazionale (di coppia, famigliare, amicale)

ai cambiamenti di situazioni di vita (crescita dei figli, cambiamenti nel contesto lavorativo)o ad altri eventi personali significativi

connessa in generale ad eventi circoscritti per i quali il soggetto non ritiene necessario iniziare un lavoro in profondità (come può essere ad esempio la psicoterapia)

Si desidera piuttosto essere aiutati a raggiungere una soluzione mirata, specifica per il problema, senza andare a lavorare su altri piani del Sé.

Obiettivi della consulenza:

Lo psicologo accompagna  il cliente verso scelte e soluzioni che in qualche modo già gli “appartengono” invece di “far cadere dall’alto” consigli che potrebbero essere estranei al Sé. La consulenza psicologica (come ogni intervento psicologico) sarà infatti sempre centrata sul soggetto, partirà sempre da un’attenta analisi della persona e da una analisi della domanda e del problema da questi portato, delle sue risorse e dei suoi limiti, dalle sue dinamiche psichiche e relazionali, per poter elaborare insieme a lui una soluzione efficace.


Costruiamo insieme.