Sulla scena della psicoterapia si presentano storie di vita e destini che si incrociano, nel tentativo di ridurre la sofferenza psichica e promuovere il benessere
L’incontro fra storie genera contaminazioni reciproche. Le storie che si connettono nel colloquio clinico sono generalmente destinate a produrre cambiamenti nelle condizioni di vita e a rimettere in moto i processi evolutivi bloccati.
Gregory Bateson ci insegna che una caratteristica fondamentale della natura umana è pensare e agire per storie: esse accolgono la molteplicità dei punti di vista e la pluralità controfattuale; aiutano a riprendere il senso delle possibilità perdute e a passare da una contingenza ad altre.
Nell’intento di trovare gli elementi combinatori dietro il caos degli eventi, raccontare e raccontarsi, nella condivisione della propria storia, diventa quindi un passaggio fondamentale per il raggiungimento di una sempre maggiore, seppur incompleta e perennemente mutabile, consapevolezza.
Ogni volta che ci sperimentiamo e sperimentiamo ciò che il nostro contesto propone, occorre cogliere il nuovo che si manifesta, il dettaglio che sorprende, l’altro che diviene fondamento per una nuova identità.
L’ unione tra due persone è resa definitiva nel momento in cui ognuno è in grado di accogliere l’altro nella sua totalità e quindi con i propri limiti, le proprie fragilità e la propria dignità.
Ragion per cui, nel processo di riconoscimento, la persona può sentirsi crescere di valore o al contrario subire profonde ferite.
La psicoterapia
si fonda su una relazione strategicamente orientata.
La relazione è un luogo dove ha inizio qualunque cambiamento. Nella relazione terapeutica il paziente può sperimentare col terapeuta la possibilità di un nuovo sé.
è suddivisa in due fasi
- Fase contrattuale dove viene definito la domanda d’aiuto e il contratto tra il terapeuta e il paziente. In un clima di non giudizio viene costruito un linguaggio comune e la fiducia reciproca.
- Fase terapeutica dove, in un clima cooperativo, si portano a consapevolezza i meccanismi di funzionamento comportamentale e affettivo e si crea il cambiamento nella relazione.
Attraverso la narrazione utilizza tecniche scientificamente provate
- Dare un nome alle emozioni
- A.B.C
- Ricostruzione cognitiva
- E.M.D.R.
- Mindfulness