Come rispondi allo stress? In quale area della tua vita quotidiana lo stress è più dannoso? Vorresti rispondere a queste domande in modo chiaro e scientifico? Osteopata, posturologo, fisioterapista e psicologo lavoreranno in team per potenziare la possibilità di benessere della persona. Durante la visita, che durerà circa un’ora, saranno eseguite tre differenti valutazioni con…
ESSERE PADRE
In occasione della festa del papà, ho deciso di dedicare uno spazio di riflessione al ruolo del padre, ieri e oggi. A questo scopo ho intervistato due papà, uno della “vecchia” generazione e uno della “nuova”. Come è cambiato il ruolo paterno in questa società soggetta a continui mutamenti? Partiamo da ciò che resta invariato….
IL TEMPO DELLA CRISI DI COPPIA: psicoterapia o mediazione?
Nel corso della vita insieme le coppie hanno spesso a che fare con dilemmi normativi o esistenziali nella loro relazione. Essi provengono dalle loro differenze o da situazioni nelle quali i loro desideri e bisogni non sono in sintonia (Sync). Molte coppie arrivano in terapia sentendosi bloccate, rapite in impasse caratterizzate da un intensa reattività…
La formazione della coppia: primo e secondo contratto nella costituzione del legame.
Nelle primissime fasi costitutive, tutte le coppie sottoscrivono un contratto la cui caratteristica principale è quella di somigliare ad un iceberg: la parte emersa, che ha funzione di contenimento e forza unificante, è costituita da accordi consapevoli come l’impulso biologico (sessualità e generatività); la parte sommersa è quella costituita da vincoli non consapevoli di natura…
L’INCONTRO CON L’ALTRO
Avvicinarsi alla “Persona” significa ascoltare un soggetto proveniente da un’altra dimensione di vita, connotata da forti elementi culturali e religiosi, che tra loro si mescolano creando peculiarità diverse, più o meno intense, a seconda dell’intreccio di fattori storici, economici, politici e sociali. Incontrare la peculiare Alterità della Persona significa anche, dal punto di vista della…
Adolescenza in tre parole -4
Identità – Limite – Conflitto Negli articoli precedenti abbiamo potuto descrivere l’adolescenza, i suoi cambiamenti e come si osservano quest’ultimi nella quotidianità.Nella filosofia di Be You Lab è protagonista l’essere attivi e il condividere vere e proprie strategie di azione. Ecco perché qui parleremo di Tips da utilizzare nella relazione adulto – adolescente. Le esperienze…
Adolescenza in tre parole – 3
Identità – Limite – Conflitto La quotidianità Nei precedenti articoli abbiamo potuto conoscere che cos’è l’adolescenza e i suoi cambiamenti, ma che cosa possiamo osservare nella quotidianità? Tutti i cambiamenti, corporei, cerebrali e psicologici, sono da inserire in un contesto sociale che anch’esso cambia. L’adolescente tenta di differenziarsi dal nucleo famigliare per trovare nuovi punti…
Adolescenza in tre parole – 2
Identità – Limite – Conflitto I cambiamenti Nel precedente articolo, abbiamo definito cosa si intende per adolescenza e da che cosa è caratterizzata.Ora guardiamo ai cambiamenti legati al corpo, al cervello e al pensiero che sottendono alle caratteristiche accennate in precedenza. Cambiamenti nel corpo Il corpo occupa una posizione privilegiata nei mutamenti dell’adolescente. La pubertà produce…
Adolescenza in tre parole – 1
Identità – Limite – Conflitto Cos’è l’adolescenza L’adolescenza è, nella vita di una persona, la fase di passaggio dalla fanciullezza all’età adulta che si estende approssimativamente tra gli 11 e i 18 anni. Non è possibile delinearne esattamente l’inizio e il termine principalmente per due motivi: il primo consiste nel fatto che non si tratta di una…
La mindfulness
Mindfulness, letteralmente “consapevolezza”, è un termine ad oggi molto diffuso, utilizzato per riferirsi ad un processo psicologico che si basa sulla possibilità di prestare attenzione al momento presente in maniera intenzionale e non giudicante. Da dove deriva il concetto di consapevolezza? Il termine mindfulness è la resta in lingua inglese che Rhys Davids diede, nel…