Come rispondi allo stress? In quale area della tua vita quotidiana lo stress è più dannoso?

Come rispondi allo stress? In quale area della tua vita quotidiana lo stress è più dannoso? 

Vorresti rispondere a queste domande in modo chiaro e scientifico?

Osteopata, posturologo, fisioterapista e psicologo lavoreranno in team per potenziare la possibilità di benessere della persona.

Durante la visita, che durerà circa un’ora, saranno eseguite tre differenti valutazioni con un unico punto cardine: il nervo vago. Il nervo vago collega il sistema nervoso centrale agli organi ed apparati corporei permettendone una comunicazione bidirezionale. Questo scambio reciproco rende possibile il monitoraggio e il controllo di molte funzioni: l’attivazione e la regolazione dell’asse neuro-endocrino dello stress, la variabilità cardiaca e l‘asse microbiota-intestino-cervello. Questo è il motivo per cui il nervo vago è considerato il maggiore connettore tra corpo e mente.

Le tre valutazioni:

  • La valutazione della variabilità cardiaca

L’attività del cuore e la sua variabilità nel tempo sono regolate in maniera estremamente precisa dal Sistema Nervoso Autonomo (SNA). Essa innerva i nostri organi interni (cuore, polmoni, apparato digerente, organi riproduttivi, ghiandole) e ne regola finemente il loro funzionamento.

Valutando la variabilità cardiaca, è possibile inferire la capacità dell’organismo di risposta allo stress e la presenza di uno stato infiammatorio.

  • La valutazione stabilometrica

Questa valutazione ci permette di conoscere la quantità di energia che siamo soliti utilizzare per mantenere il nostro equilibrio. Analizzando tale livello, si hanno informazioni circa la rigidità/flessibilità della postura e la tipologia di respirazione utilizzata dalla persona.

  • Valutazione dello stato psicologico ed emotivo

Conoscere i punti di forza e le fragilità di una persona, permette di esplorare il suo stato di benessere psico-emotivo e di portare maggiore consapevolezza sulle modalità di agire con gli altri e nel mondo. 

Sovrapponendo i risultati di queste tre valutazioni, che si riferiscono al momento specifico in cui vengono effettuate, otterremo una fotografia dello stato di benessere dal punto di vista fisico, psicologico ed emotivo.

Chi parteciperà alla giornata di Open Day, avrà un breve rimando diretto da parte di tutti i professionisti coinvolti e, dopo qualche giorno, riceverà via mail una scheda riassuntiva.

Open Day

Sabato 11 Luglio dalle 10 alle 18
presso lo studio BeYou Lab, C.so Re Umberto 125 a Torino – 3° piano 

La visita gratuita avverrà esclusivamente su prenotazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...