Identità – Limite – Conflitto

Cos’è l’adolescenza
L’adolescenza è, nella vita di una persona, la fase di passaggio dalla fanciullezza all’età adulta che si estende approssimativamente tra gli 11 e i 18 anni.
Non è possibile delinearne esattamente l’inizio e il termine principalmente per due motivi:
il primo consiste nel fatto che non si tratta di una condizione che c’è o non c’è, bensì di cambiamenti graduali e di possibilità nuove per la persona; il secondo è legato alla variabilità personale, alla cultura di riferimento e al periodo storico.
Durante questo periodo l’individuo sviluppa la piena maturità sessuale, attraverso la pubertà, e stabilisce un’identità individuale sempre più indipendente. Per questo motivo, si tratta di un periodo della vita estremamente complesso denso di cambiamenti.
Se si potesse ridurre ad una parola, l’adolescenza potrebbe essere definita una “metamorfosi”, un mutamento non solo relativo al proprio aspetto fisico, ma anche ad una modalità nuova di vedere e di vivere se stessi ed il mondo.
Caratteristiche
In questo periodo della vita ci sono quattro caratteristiche che compaiono e si sviluppano. Esse sono:
- La ricerca di novità: vi è una spinta verso le nuove esperienze, intense e coinvolgenti;
- Il maggior coinvolgimento sociale: in questo momento di cambiamenti, assume un ruolo molto importante il gruppo dei pari, con i quali formare legami importanti e condividere esperienze e preoccupazioni;
- Una maggior intensità delle emozioni, che assumono colori accesi e la vitalità tipica di quest’età, fino a prendere a volte il sopravvento;
- La spinta all’esplorazione creativa: la tendenza a guardare in modo nuovo al mondo e cercare strategie creative ed innovative.
È importante sottolineare che imparare a gestire ed integrare questi elementi è importante non solo per vivere al meglio l’adolescenza ma anche perchè essi possono aiutare per affrontare la vita adulta con pienezza, vitalità, creatività ed entusiasmo.
Alla base della comparsa di queste caratteristiche vi sono dei cambiamenti da un punto di vista livello corporeo, cerebrale e cognitivo.
Li vedremo nei prossimi articoli
Be You
Chiara Del Giudice
ADOLESCENZA IN TRE PAROLE – 2
ADOLESCENZA IN TRE PAROLE – 3
ADOLESCENZA IN TRE PAROLE – 4
2 commenti Aggiungi il tuo