Come rispondi allo stress? In quale area della tua vita quotidiana lo stress è più dannoso?

Come rispondi allo stress? In quale area della tua vita quotidiana lo stress è più dannoso?  Vorresti rispondere a queste domande in modo chiaro e scientifico? Osteopata, posturologo, fisioterapista e psicologo lavoreranno in team per potenziare la possibilità di benessere della persona. Durante la visita, che durerà circa un’ora, saranno eseguite tre differenti valutazioni con…

Adolescenza in tre parole -4

Identità – Limite – Conflitto Negli articoli precedenti abbiamo potuto descrivere l’adolescenza, i suoi cambiamenti e come si osservano quest’ultimi nella quotidianità.Nella filosofia di Be You Lab è protagonista l’essere attivi e il condividere vere e proprie strategie di azione. Ecco perché qui parleremo di Tips da utilizzare nella relazione adulto – adolescente. Le esperienze…

Adolescenza in tre parole – 3

Identità – Limite – Conflitto La quotidianità Nei precedenti articoli abbiamo potuto conoscere che cos’è l’adolescenza e i suoi cambiamenti, ma che cosa possiamo osservare nella quotidianità? Tutti i cambiamenti, corporei, cerebrali e psicologici, sono da inserire in un contesto sociale che anch’esso cambia. L’adolescente tenta di differenziarsi dal nucleo famigliare per trovare nuovi punti…

Adolescenza in tre parole – 2

Identità – Limite – Conflitto I cambiamenti Nel precedente articolo, abbiamo definito cosa si intende per adolescenza e da che cosa è caratterizzata.Ora guardiamo ai cambiamenti legati al corpo, al cervello e al pensiero che sottendono alle caratteristiche accennate in precedenza. Cambiamenti nel corpo Il corpo occupa una posizione privilegiata nei mutamenti dell’adolescente. La pubertà produce…

Adolescenza in tre parole – 1

Identità – Limite – Conflitto Cos’è l’adolescenza L’adolescenza è, nella vita di una persona, la fase di passaggio dalla fanciullezza all’età adulta che si estende approssimativamente tra gli 11 e i 18 anni. Non è possibile delinearne esattamente l’inizio e il termine principalmente per due motivi: il primo consiste nel fatto che non si tratta di una…

Stress Lavoro Correlato

A partire dal gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato. Trasferendo il concetto generale di stress agli ambienti di lavoro si può definire lo Stress da Lavoro Correlato, come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, eccedono le capacità individuali…

DO IT BETTER

come prevenire il rischio di infortunio? Nonostante la letteratura sulla prevenzione psicologica dell’infortunio sia ancora in fase di sviluppo, si può osservare come diverse caratteristiche giochino un ruolo predisponente; caratteristiche rispetto alle quali lo psicologo dello sport può agire, non solo lavorando con il singolo atleta, ma anche informando le altre figure tecniche (allenatori, dirigenza,…

La gestione dello stress

Lo stress ha avuto un’importanza cruciale nell’evoluzione della specie umana, in quanto ha permesso il riconoscimento dei pericoli e l’organizzazione di risposte congrue alla situazione. Il termine stress, nella vita quotidiana, assume i più svariati significati ma a livello scientifico è importante fare una distinzione tra stressor e stress: si definisce stressor la fonte dello…

L’infortunio sportivo.

Come ridurre in rischio di infortunio? L’infortunio sportivo costituisce un momento critico nella vita di un atleta. Esistono tre tipi di infortunio: uno da impatto, in cui la lesione è dovuta all’incidente; il secondo da usura, dove l’atleta abusa del proprio corpo non accorgendosi del proprio limite; infine, l’infortunio psicosomatico, in cui il continuo rimanere…